Descrizione
Per il secondo dei quaderni della Green Cave, dopo l’edizione fortunata del primo, il “Monte Sant’Angelo” di Arthur Miller, abbiamo chiesto alla professoressa Immacolata Aulisa, docente di letteratura cristiana antica all’Università di Bari, di aiutarci a compiere un’azione semplice: mettere a disposizione di un pubblico più largo i testi di fondazione della leggenda garganica. Aulisa ha offerto non solo le due versioni latina e greca della leggenda garganica, con traduzione italiana, ma ha raccolto in questo volume anche i testi di fondazione degli altri due grandi santuari micaelici d’Occidente: Mont-Saint-Michel in Normandia e la Sacra di San Michele in Val di Susa. La gente conosce la storia delle apparizioni di san Michele sul monte Gargano, ma a volte non sa che quella storia è stata scritta molti secoli fa, in latino e successivamente anche in greco, e che la lettura, nella maggioranza dei casi riservata finora prevalentemente a un circuito di studiosi, restituisce invece una schiettezza letteraria colma di sorprese e rivelazioni, suscita emozioni e stimola la curiosità ad approfondire e capirne di più̀. Perché è una scrittura che allora si rivolgeva al popolo, alla gente comune, alla comunità dei fedeli e dei devoti, ai pellegrini, presentandosi anche come testo liturgico da leggere al popolo nel dies festus. Riproporre oggi quegli antichi testi scritti per il popolo, non è operazione nostalgica o velleità da studiosi, ma acquisisce un senso nuovo, legato a una profonda e forse sorprendente riscoperta della figura di san Michele, che sta suscitando, per motivi tutti da indagare e comprendere, un ritorno di interesse, direi quasi un successo, sia sul piano della devozione religiosa e spirituale che su quello dell’interesse culturale e intellettuale. Azzarderei a dire che quella di Michele sta ridiventando, anzi è ritornata ad essere, una, potente, icona popolare“.
Il libro è disponibile nella libreria della Green Cave ed acquistabile online su questo sito.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.