• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
GreenCave

GreenCave

Centro culturale di Monte Sant’Angelo

  • Home
  • Negozio
    • Libri
    • Artigianato artistico
    • Agroalimentare
    • Felpe e t-shirt
    • Gadget
  • Eventi
    • Concerti
    • Teatro
    • Mostre
    • Libri
    • Incontri
    • Laboratori e Workshop
    • FestambienteSud winter
  • Gargano Sacro, la cultura è in cammino
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • |
  • Il mio account
  • Sostieni
  • Show Search
Hide Search

Presentazione del libro Partorire la differenza, di Patrizia Impagnatiello

Green Cave di FestambienteSud · 4 Dicembre 2021 ·

Un libro per i tipi di Edizioni del Rosone, che racconta e affronta un’esperienza difficile e comune: accettare e amare un figlio nato con disabilità. Nella Green Cave domenica 5 dicembre 2021, alle ore 18

Come amare questo amore se il mio cuore non sa più amare?

Come amare questo figlio nonostante sia diverso?

Dov’è finita la naturalezza dell’amore materno quando ho partorito la differenza?

Mi chiamo Patrizia e questa è la mia storia. Si chiama Vincenzo e questa è la sua storia. C’è la storia del nostro amore in questo libro, una storia vivente, un racconto viscerale che erode e indaga dentro in devota solitudine per tentare di venire alla luce e riuscire a salvarsi, riuscire a salvarci.

Vincenzo è mio figlio ed è figlio dell’impensabile, dell’impossibile, dell’indicibile. Vincenzo è l’attesa inattesa, il figlio che non mi aspettavo, che mi ha scioccata, che mi ha sorpresa e poi sospesa dal mondo in cui abitavo. 

Aspettare un figlio, partorire un figlio, offrirgli la nascita è una delle esperienze più straordinarie che una donna possa compiere. È un po’ come rinascere a nuova vita perché un figlio cambia il mondo, cambia il modo di vedere il mondo, ne cambia il senso, ne modifica il peso, ne trasforma il significato. E tutto questo accadeva soprattutto a me mentre davo alla luce il mio Vincenzo, un bambino nato con un cromosoma in più stampato all’infinito nelle profondità del suo corpo, nell’invisibilità dei suoi geni, ma, naturalmente visibile agli occhi degli altri.

C’ho messo tempo e, forse, tempo ancora mi serve per vedere bene, per guardare meglio, per andare oltre. In questi tre anni dalla sua nascita ho capito che la sua disabilità rimandava alla mia. Ero io tra i due ad essere disabile, ad essere mancante, ad essere presenza assente, ad essere vacante, insofferente, insufficiente, un animale morente. La sua disabilità rifletteva la mia accentuandone i difetti, lo squallore, il puzzo insopportabile di un’ignoranza sfacciata che faceva a pugni col desiderio d’amore che mio figlio suggeriva per il solo fatto di esistere e di esistere proprio così e non altrimenti.

Se ho scritto è perché ero in pensiero, in pensiero per mio figlio, per la sua felicità; ero in pensiero per me, per la mia felicità.

È stato complicato per me dedicarmi a questa storia, a questa nostra atipica storia d’amore madre-figlio. Non perché non ne avessi il tempo (non dormo perciò la notte scrivo e se non scrivo leggo), e non perché non ne sentissi l’urgenza, anzi. Estrarre dalle viscere la propria esperienza, darle voce, respiro e poi scrittura è un lavorio molto difficile perché si tratta di sondare l’insondabile, raggiungere l’irraggiungibile, toccare il fondo, tremare, annegare per poi trovare il coraggio di resistere, esistere, restare.

Per certi versi è stato difficoltoso raccontarmi anche perché noi donne dobbiamo ogni giorno districarci o annidarci in infinite questioni e attività di vita quotidiana niente affatto scontate o proprio perché scontate ce ne assumiamo la responsabilità in maniera immediata e senza remore. Nel frattempo, nel da farsi giornaliero, mi accorgevo di una specie di spinta, di slancio, di guizzo interiore che nel mentre mi si dava, richiedeva, di necessità, la sua esistenza attraverso i miei pensieri pensati, i miei pensieri impugnati e poi scritti. Si rendeva necessario uno scavo interiore, un viaggio solitario, dall’andamento a spirale, dai tempi lunghissimi. Fu necessario per me attingere l’acqua della salvezza presso una nuova fonte di conoscenza perché l’interno, la profondità, l’interiorità, l’inconscio sono la sede dei sentimenti. Tutti sappiamo che il sentire non è una facoltà umana come le altre; il sentire accade e basta, sconvolge e capovolge, dissesta e arresta, toglie il respiro e accelera i battiti. Il sentire ci fa capire quanto siamo vivi. Il sentire ci richiama, ci scuote, ci interpella nell’ordine dell’esistenza e dell’essenza.

Crescere un figlio così, quasi del tutto da sola; tenere in piedi un matrimonio che scricchiola; reggere il colpo di questa nascita, attutirne i colpi; assumersi innocenti colpe per non essere capace di risolvere l’enigma vivente che mio figlio mostra di essere; mantenere i nervi saldi nell’anoressia mentale e corporale; mantenersi in vita, decidere di restare a galla per non affogare; scegliere di ricominciare, di tornare in vita, di rinascere per non lasciarsi morire. Tutto questo racchiude questo racconto.

Tra tante notti insonni, infinite docce (per levarmi di dosso l’olezzo dell’ignoranza nella quale ero annegata!), moltissimo caffè buttato giù come se fosse acqua, ho iniziato ad imbastire i pensieri, a dargli una certa foggia, a restituirgli un certo ricamo, a seguirne i fili intrecciati per confezionare, alla fine, quest’abito vivente, la storia di una nascita, quella di mio figlio, la storia di una rinascita, la mia come di una nuova donna.

Ho letto tutti i libri in circolazione in Italia scritti da genitori diversi. Lo ammetto, cercavo delle risposte ai miei “perché?”. Avevo fame di sapere, avevo voglia di conoscere le verità, la verità su mio figlio. Ho trovato tante risposte (alcune le ho sentite molto vicine a me), risposte altre però, non le mie. Ecco perché ho deciso di scrivere, perché la verità sulla sindrome di Down (ma io credo su ogni questione che ci tocca e che infiamma) non è mai una sola.

Mi chiamo Patrizia Impagnatiello, ho 35 anni, vivo a Manfredonia, una piccola cittadina in provincia di Foggia. Mi sono laureata in Scienze filosofiche all’Università degli studi di Bari; sono un’insegnante supplente di Filosofia e Storia con una passione smodata per la lettura, soprattutto classici, narrativa contemporanea e poesia. Nel 2016, inaspettatamente, do alla luce un bambino con la sindrome di Down. Nel 2019 passo il concorso per frequentare il corso di specializzazione Tfa sostegno presso l’Università degli studi Foggia e diventare insegnante di sostegno. Partorire la differenza. Storia di una nascita e di una rinascita è il mio primo libro.

Condividi:

Share on X (Twitter) Share on Facebook Share on Pinterest Share on Email Share on WhatsApp Share on Telegram

News

Dicembre 2021
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov   Apr »

Resta aggiornato su tutti i nostri eventi e promozioni Iscriviti alla Newsletter

GreenCave

Copyright © 2025 · Monochrome Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

  • Politica di rimborso e reso
  • Costi di spedizione
  • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Settaggio CookieAccetta tutto
Rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
mailchimp_landing_site1 monthThe cookie is set by MailChimp to record which page the user first visited.
tsrce3 daysPayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
l7_az30 minutesThis cookie is necessary for the PayPal login-function on the website.
x-cdnsessionPaypal sets this cookie to recognise customers and process payments.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
tk_ai5 yearsJetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_lr1 yearThe tk_lr is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_or5 yearsThe tk_or is a referral cookie set by the JetPack plugin on sites using WooCommerce, which analyzes referrer behaviour for Jetpack.
tk_qs30 minutesJetPack sets this cookie to store a randomly-generated anonymous ID which is used only within the admin area and for general analytics tracking.
tk_r3d3 daysJetPack installs this cookie to collect internal metrics for user activity and in turn improve user experience.
tk_tcsessionJetPack sets this cookie to record details on how user's use the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
c20 yearsThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
KHcl0EuY7AKSMgfvHl7J5E7hPtK20 yearsNo description available.
sc_f5 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo