
“Gargano Sacro” è un programma di costruzione dal basso di un itinerario culturale che attraversa il promontorio del Gargano da Ovest verso Est toccando siti preistorici, abbazie, santuari, necropoli pre-cristiane, magnifici paesaggi e santuari naturalistici. Nel percorso di progettazione dell’itinerario abbiamo previsto di organizzare una serie di cammini allo scopo di attirare l’attenzione del pubblico e delle comunità su questo progetto che lega siti culturali, natura incontaminata e comunità vive.
L’idea nasce dal percorso del festival FestambienteSud, si sviluppa prima con un sostegno della Fondazione Monti Uniti di Foggia che ci ha permesso di progettare l’itinerario e renderlo visibile, poi della Regione Puglia nell’ambito del programma Puglia Capitale Sociale 3.0, che ci ha permesso di costruire una comunità patrimoniale attorno all’idea d’itinerario.
Ora siamo alla terza fase, fatta propria da Pugliapromozione con l’avviso pubblico “Prodotti Turistici”, che mira a sperimentare la creazione di diverse proposte di turismo lento e culturale per utilizzare l’itinerario culturale come un prodotto turistico per la fruizione delle aree interne del Gargano.
autore del documentario Gargano Sacro che racconta la prima edizione del cammino.
IN EVIDENZA
clicca sull’immagine per partecipare
ULTIMI EVENTI
clicca sull’immagine per leggere
LE TAPPE DELL’ITINERARIO:
- Rignano Garganico – San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis – San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo – Abbazia di Pulsano
- Abbazia di Pulsano – Monte Sant’Angelo
- Monte Sant’Angelo – Mattinata
- Mattinata – Monte Sacro
- Monte Sacro – Vieste
- Vieste – Foresta Umbra
PERCHÈ GARGANO SACRO
Per fare in modo che un festival, che offre eventi singoli, concentrati in una segmento dell’anno ed effimeri per la loro unicità di tempo, luogo e azione, potesse invece disegnare un itinerario culturale come lascito permanente per il territorio, caratterizzato dalla ripetibilità dell’azione lungo tutto l’arco dell’anno.
L’ITINERARIO
L’itinerario accompagna il percorso che nel 2022 è stato disegnato dalla XVIII edizione di FestambienteSud.
Il festival, proprio grazie alla sua vocazione di festival di territorio che coinvolge diverse comunità del Parco Nazionale del Gargano si propone come un vero e proprio itinerario culturale tra i valori paesaggistici, culturali e identitari del territorio e le sue esperienze di innovazione nella direzione della transizione ecologica, sviluppando un percorso itinerante che coinvolga musei, aree archeologiche, abbazie, santuari, centri storici e aree d’interesse naturalistico nel calendario festivaliero.
Le località che abbiamo censito come location del festival nel triennio 2022-24 e capaci di disegnare l’itinerario culturale di FestambienteSud sono:
- Rignano Garganico, con la Grotta Paglicci e il museo di Grotta Paglicci.
- San Marco in Lamis, con il convento francescano di San Matteo e annessa biblioteca storica.
- San Giovanni Rotondo, con la chiesa di San Giovanni Battista detta la Rotonda e i monasteri di San Nicola e Sant’Egidio a Pantano.
- Monte Sant’Angelo, con l’abbazia di Santa Maria di Pulsano, il Santuario UNESCO di San Michele Arcangelo, il Castello, il sistema museale e il centro storico.
- Mattinata, con la necropoli dauna di Monte Saraceno, l’abbazia di Monte Sacro e la farmacia-museo “Matteo Sansone”.
- Vieste, con il centro storico, il castello, il museo civico, l’Isola di sant’Eufemia e l’area archeologica della Salata.
- Foresta Umbra, con i suoi boschi biodiversi e le faggete vetuste tutelate dall’UNESCO, vero santuario naturalistico.
DISCLAIMER: E’ stata posta la massima attenzione per garantire attendibilità delle informazioni fornite. Non possiamo tuttavia assumerci responsabilità per cambiamenti nelle condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti.
Legambiente Circolo Festambiente Sud declina ogni responsabilità per qualsiasi danno, pregiudizio o inconveniente che dovesse derivare dall’utilizzo delle informazioni qui fornite.